FRANCESCO NEI SENTIERI – CICLOSTORICA IN UMBRIA 28/29 settemre 2019 Pedalare su biciclette d’epoca è un po’ come fare un romantico salto nel tempo, immaginate poi di essere nel cuore dell’Umbria e precisamente al centro della sua capitale Perugia, immersi nei suoi “Tesori da scoprire” FRANCESCO NEI SENTIERI è la ciclostorica che vi farà conoscere luoghi magici e straordinari nel cuore verde dell’Italia. Storia, enogastronomia, arte e bicicletta saranno i punti cardine di questa ciclostorica…un’autentica perla nel panorama nazionale, una due giorni che vi resterà nel cuore per molto tempo, ma soprattutto difficile da dimenticare. Partenza alle ore 9.00 di domenica 29 settembre dalla centralissima piazza IV novembre di Perugia tra la Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori nonché la Cattedrale di San Lorenzo…sarà un tripudio di sbandieratori medievali che eseguiranno i loro virtuosismi al rullo dei tamburi di Assisi, e poi ancora la Banda di Cannara che saluterà il pubblico con l’inno nazionale prima di partire attraversando la storia in direzione Porta Sant’angelo terra natìa del Capitano di Ventura Braccio Fortebraccio da Montone, e dopo la colazione sul prato antestante il Tempio bizantino di San Michele Arcangelo i ciclostorici potranno scegliere se pedalare il percorso breve di 54 chilometri oppure quello più lungo di 84. PERCORSO BREVE 54km– Monte Ripido, San Marco, strada panoramica di Monte Bagnolo (ristoro idrico e dolcetti), Monte Tezio, discesa al Pian del Tevere, Ponte Pattoli, Civitella d’Arna d’Arna ( ristoro con torta al testo cotta alla cenere dalle donne di sant’Egidio, con salsicce alla brace, salumi e altre prelibatezze della terra umbra vino ovviamente con la compagnia della popolazione locale veramente ospitale in costume e musica popolare). ( Civitella d’ Arna assieme a Bettona è di origine etrusca nonostante sia collocata dalla sponda sinistra del Tevere, che segnava il confine tra Etruria e terra Italica, praticamente era un avamposto. Conserva nel sottosuolo del Castello delle cisterne romane visitabili). Il percorso poi si dirige in leggera quota verso Sant’Egidioper scendere poi di nuovo al Tevere a Ponte Valleceppi, quindi Pretola (ristoro idrico e frutta sotto la Torre) e salita a Perugia, passando per Monteluce, Arco Etrusco, si costeggieranno le mura etrusche in modo veramente suggestivo e panoramico fino all’ ARRIVO, dopo la rampa di via Maestà delle Volte che di improvviso apre la Piazza della Fontana. PERCORSO LUNGO 84km – Da Porta Sant’Angelo direttamente si scende verso il Pian del Tevere a Ponte Felcino, poi Lidarno, Sant’ Egidio e Civitella d’Arna ( ristoro con torta al testo cotta alla cenere dalle donne di sant’Egidio, con salsicce alla brace, salumi e altre prelibatezze della terra umbra vino ovviamente con la compagnia della popolazione locale veramente ospitale in costume e musica popolare). Quindi si va a Ripa (bar e lapidi dedicati a Coppi e Bartali), poi si scende al Chiascio, Petrignano, Palazzo e d’improvviso compare Assisi, dove si sale fino in cima per la circonvallazione, da qui si entra in Assisi attraverso Porta San Giacomo. Sosta doverosa alla Basilica Superiore, Piazza del Comune col Tempio di Minerva, Basilica di Santa Chiara con ristoro idrico e bibite sul sagrato ultrapanoramico, che concede alla vista tutta la valle del Chiascio fino a Perugia. Da qui si esce dalla cinta muraria e si scende per San Damiano, fino a Santa Maria degli Angeli, quindi si attraversa la valle per strade asfaltate, ma strette, non trafficate, in mezzo ai campi fino a Cannara, dove ci sarà il ristoro presso la Piazzetta del Tugurio di San Francesco, dove ha sede anche il Museo Archeologico, a base di prodotti locali che caratterizzano la famosa Festa della Cipolla di Cannara. Ci si dirigerà quindi in direzione Perugia passando per Il Nucleo Medioevale di Collestrada, si attraverserà nuovamente il Tevere, Pretola ( ristoro) e si sale a Perugia con le stesse modalità del percorso breve. Il pranzo all’ombra del Chostro di San Domenico Il pranzo si farà al Chiostro di San Domenico, dove ha sede il M.A.N.U. ( Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria), a nostra disposizione anche, spero, ma penso proprio di sì, con visite guidate gratuite, dove si potranno ammirare oltre alla straordinaria basilica, le opere del Beato Angelico di Gentile da Fabriano e molto altro. Tanto per unire il sacro al profano, durante il pranzo si potrà seguire la diretta dei mondiali di cilismo in Yorkshire sbandieratori medievali piazza IV novembre Le iscrizioni saranno aperte da sabato 28 settembre in Piazza della Fontana o ai Giardini del Frontone ,ci sarà piccolo mercatino ai Giardini del Frontone e dalle ore 16 passeggiata guidata con partenza dal Frontone e soste alla Rocca Paolina, Corso Vannucci, passaggio panoramico per l’Arco Etrusco, Monastero della Beata Colomba con descrizione di un ‘opera del Perugino ( per tutto il percorso i ciclo storici saranno assistiti da professori dell’Università), aperitivo poi alla Torre di Porta Sant’ Angelo, dopodiché cena al Refettorio del Convento Francescano di Monte Ripido, che domina la città. La cena sarà a base di specialità di Norcia, preparata da Alessandro Salvatori, titolare dell’azienda agricola Il Casale de li Tappi di Norcia, che offre prodotti a km 0. Il regolamento completo: REGOLAMENTO Contatti: ASD Francesco nei Sentieri Via San Girolamo, 81. 06126 Perugia Cesare Galletti 347 9910057 Massimiliano Manganelli 339 6529091 Gaetano Castellani 333 4392927 Rosita Cosimetti 329 9653475 info e mail info@francesconeisentieri.eu 2 Responses Giorgio 12 Agosto 2019 Vorrei avvicinarmi alle vostre iniziative. Ho recuperato una Aries 1966 ( circa) . Non è derivata da una sport ma tipologia Condorino . Posso usarla? Rispondi Alessio Stefano Berti 29 Agosto 2019 Certamente Rispondi Lascia un commento aAlessio Stefano Berti Annulla la risposta L'indirizzo email non verrà pubblicato.CommentoNome* Email* Sito web
Giorgio 12 Agosto 2019 Vorrei avvicinarmi alle vostre iniziative. Ho recuperato una Aries 1966 ( circa) . Non è derivata da una sport ma tipologia Condorino . Posso usarla? Rispondi