Il ragazzino e la bicicletta al Museo Nicolis di Villafranca Gino Cervi 12 Novembre 2013 News, Riceviamo e pubblichiamo Al Museo Nicolis di Villafranca (Ve), giovedì 14 novembre va in scena l’opera teatrale Il ragazzino e la bicicletta. Tratta dal romanzo Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta di Michele Marziani, scrittore e giornalista riminese, con adattamento e regia di Andrea Castelletti, del Teatro Impiria di Verona, mette in scena la storia di una bicicletta, una Umberto Dei, mitico marchio anni Trenta, che cambia la vita del protagonista, Arnaldo Scura. Una storia milanese, ambientata in un laboratorio-officina lungo il Naviglio Martesana. Ci sono tanti motivi per non perdere lo spettacolo, destinato a un pubblico di ogni età. Per la prima volta infatti la Compagnia del Teatro Impiria – gruppo veronese nato nel 2006 da un progetto di Andrea Castelletti per aggregare artisti diversi attorno a forme d’arte innovative – ha scelto non un palcoscenico tradizionale, ma un contesto culturale inconsueto come il Museo Nicolis che – vale la pena ricordarlo – ospita fra le sue collezioni anche una straordinaria raccolta di 100 biciclette, dalle origini ai giorni nostri, tra cui diversi modello di Umberto Dei! La seconda ragione – e qui il talento degli autori e degli attori si “dichiara” apertamente – è che il protagonista della pièce teatrale si chiama Umberto Dei il quale però, si badi bene, non è una persona ma una bicicletta, anzi un marchio “cult”. In nome di questo mito Arnaldo Scura, affermato broker finanziario, abbandona la sua remunerativa professione per cambiare vita e diventare meccanico e restauratore di biciclette in una officina lungo il naviglio Martesana a Milano. Ma il compito di raccontare la storia, bellissima e piena di sorprese, va lasciato, ovviamente, agli attori della compagnia Impiria. La terza ragione è che prima dello spettacolo sarà possibile una veloce visita guidate alle meraviglie racchiuse nel Museo Nicolis. Guido Ruzzenenti e Nicola Benetti in scena (foto tratta da www.teatroimpiria.net) A promuovere l’iniziativa culturale (nella quale molti troveranno sorprendenti analogie con la storia personale di Luciano Nicolis, il fondatore del Museo che ha iniziato la sua carriera da ragazzino proprio percorrendo in bicicletta i paesi del veronese per recuperare sacchi e carta da macero….) è una importante realtà imprenditoriale veronese, Alitrans, società guidata dalla famiglia Bresaola che ha sempre affiancato allo sviluppo del proprio business di spedizioni internazionali un solido impegno in iniziative sociali e culturali Difficile trovare in una sola data ( 14 novembre ) e in una unica performance, tante ragioni per non perderla. Per chi ama il teatro, le biciclette, le sperimentazioni culturali, gli ambienti inconsueti, per chi conosce il Museo Nicolis oppure per chi non lo ha mai visto, il Ragazzino e la Bicicletta, diretto da Andrea Castelletti, con Guido Ruzzenenti e Nicola Benetti e gli attori della Compagnia Impiria, può essere l’occasione per trascorrere una serata diversa, forse indimenticabile. La locandina dello spettacolo (foto tratta da www.teatroimpiria.net) Dove: al Museo Nicolis di Villafranca, Impresa culturale che all’attività museale affianca molteplici iniziative (Centro Congressi, Bookshop, Vintage Store, Attività Didattiche; Eventi sperimentali, ecc) Quando: il 14 novembre, con INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti: inizio spettacolo ore 21.00, accesso al Museo a partire dalle ore 20.30. La sorpresa: un esemplare unico del modello “Umberto Dei” si può ammirare al Museo Nicolis,nella collezione di 100 biciclette…… Gli imprenditori veronesi che hanno promosso con il Nicolis l’evento culturale: Giulio Bresaola e la sua famiglia, presenti nel territorio veneto dal 1971 e creatori di Alitrans, leader nelle spedizioni internazionali Per informazioni (anche sulla disponibilità dei posti ) www.museonicolis.com Museo Nicolis Via Postumia 37069 Villafranca di Verona Tel. + 39 045 630 32 89 – 630 49 59 Ufficio stampa Daniela Colombo Tel 02 – 20241662 Cell 333 5286950 info@colombodaniela.it; colombodaniela@fastwebnet.it; Lascia un Commento Annulla la risposta L'indirizzo email non verrà pubblicato.CommentoNome* Email* Sito web