New York lo dimostra coi numeri: la bici fa bene all’economia Lorenzo Franzetti 15 Maggio 2013 Dal Mondo, News, Palmer - Il blog A Napoli, un bel giorno, il sindaco Luigi De Magistris s’inventò una pista ciclabile: cose pazze! Sconvolgere le abitudini di una città che, mai e poi mai, aveva pensato a un modello alternativo di mobilità, è un atto di coraggio: «Ma gli effetti anche economici si vedranno» ci ha detto il sindaco. E cycle!, nel suo reportage pubblicato sul numero 3, ha verificato con i propri occhi l’economia che sta nascendo proprio all’ombra della nuova pista ciclabile. Certo, senza precisione statistica o dati scientifici… Per quantificare i benefici economici prodotti da una pista ciclabile ci vorrebbe uno studio molto complesso e preciso: come è stato fatto, per esempio a New York, metropoli dalla quale arriva, proprio oggi, questa bella notizia. Dallo studio realizzato dal Dipartimento dei Trasporti di New York city emerge che il giro d’affare dei negozi, ovvero di tutte le attività commerciali, in prossimità delle piste ciclabili è cresciuto del 49%. Perché? Per l’assenza del problema “parcheggio”, un vero stress nelle città nostrane. E con una mobilità ciclistica più sviluppata, anche la sicurezza aumenta: il calo varia dal 35 al 58%. I benefici sul traffico e la vivibilità di New York sono ora dimostrati dai numeri: vedere per credere… Ecco il dossier del dipartimento dei trasporti di New York, da scaricare: http://d3n8a8pro7vhmx.cloudfront.net/americabikes/pages/211/attachments/original/1351785187/2012-10-measuring-the-street.pdf?1351785187 Lascia un Commento Annulla la risposta L'indirizzo email non verrà pubblicato.CommentoNome* Email* Sito web