Il museo di Roeselare, una perla per imparare la storia Lorenzo Franzetti 30 Marzo 2013 Reportage, Visitateli in bici Foto di Guido Rubino Un museo nazionale, per celebrare sua maestà la bicicletta: nelle Fiandre ha un senso, perché la bici è parte viva, è la storia e l’orgoglio di un popolo. Il museo nazionale si trova a Roeselare: un vero gioiello, con un percorso espositivo che insegna a tutti, e in particolare, alle giovani generazioni, un po’ di storia: Roeselare è nel mezzo di una ragione che vive a pane e ciclismo, o meglio, a pane e classiche. Tuttavia, il museo della bicicletta è qualcosa di molto diverso rispetto a quello forse più noto, dedicato al giro delle Fiandre e che si trova a Oudenaarde. La storia della bicicletta, in primis, e poi onore ai campioni fiamminghi: dai miti, come Eddy Merckx, ai talenti maledetti e sfortunati, come Vandenbroucke e Monsere. Jean Pierre Monsere era di Roeselare, era la stella annunciata, ma un assurdo incidente se lo portò via, durante una kermesse, nel 1971. Al museo si ricordano storie intense e profonde, si ricostruisce per non dimenticare: un esempio di come deve essere un museo della bicicletta, chissà che non ispiri altri musei, soprattutto italiani, in cui è trascurato il percorso storico. http://www.wielermuseum.be/ [nggallery id=78] Lascia un Commento Annulla la risposta L'indirizzo email non verrà pubblicato.CommentoNome* Email* Sito web